Le 9 professioni degli psicopatici

Dovremo partire dal presupposto che è molto difficile identificare gli psicopatici, perchè a prima vista, sembrano normali.

Devo ammettere che, in realtà, io, due o tre casi sono riuscita a riconoscerli ad occhio nudo, ma non mi accade spesso. 

CHI SONO?

Innanzitutto, chiariamo la definizione di psicopatico, non si sa mai.

Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, una persona psicopatica è definita come dotata di un senso gonfiato e grandioso di se stessa e di un vero talento per la manipolazione delle altre persone.

Si tratta di un disturbo mentale caratterizzato principalmente da un deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo ed inganno.

Nonostante ci siano ovviamente diversi livelli o, gradi di disturbo, una cosa che hanno in comune tutti gli psicopatici del mondo è la scelta delle loro carriere

E’ probabile incontarne in posizioni prettamente di comando, grazie alla loro indole carismatica e impavida. Sono molto bravi a prendere decisioni improvvise, mentre sono delle schiappe nelle professioni empatiche.

DOVE SI TROVANO?

Kevin Dutton, psicologo e scrittore britannico, è specializzato nello studio della psicopatia. Nel suo libro “The Wisdom of Psychopaths: What Saints, Spies, and Serial Killers Can Teach Us About Success” (avrei cercato un titolo più breve personalmente), ha stilato una lista dei tipi di lavori che attirano il maggior numero di psicopatici. E questi sono:

  • Il funzionario pubblico
  • gli chef
  • gli ufficiali della polizia
  • i giornalisti
  • i chirurghi
  • i venditori
  • i lavoratori della radio o della tv 
  • gli avvocati
  • i ceo

Insomma, io non mi salvo neanche pagando ma lo sospettavo anche prima della lista di Kevin Dutton di avere qualche problema. State attenti quindi a chi avete intorno.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: