Vi siete mai chiesti perchè siete amici di una persona?
Al di là della simpatia o delle esperienze che magari avete condiviso a scuola.
QUESTIONE DI GENETICA!
Gli scienziati hanno scoperto che alla base delle scelte in amore e amicizia esiste una predisposizione genetica. Sono state analizzate 5.000 coppie di amici adolescenti, dove ci si è concentrati su una serie di confronti a livello genetico, e hanno scoperto che gli amici avevano qualcosa in comune nel DNA.
Quei ragazzi erano più geneticamente simili rispetto a coppie casuali di amici.
Non simili e basta, queste caratteristiche sono tanto simili da essere rilevate perciò, come afferma anche l’autore di questo studio, Benjamin Domingue, dire che il tuo amico è “tuo fratello” non è un’eresia! Si tratta di un processo chiamato omofilia sociale, in breve, quando gli individui formano legami basati su caratteristiche condivise. Sicuramente, quando si costruisce un legame di amicizia, in realtà, ci sono ancher altri fattori determinanti nel rapporto, ad esempio la provenienza dallo stesso ambiente sociale oppure fattori come l’altezza, la corporatura, infatti è stato dimostrato che anche una simile fisicità porta gli individui a cercarsi. “Similis cum similibus” anche in fatto di estetica. (cioè cito il latino, non so se mi spiego)